modalità esecutive

I cicli di lavorazione impostabili col nichel chimico sono molteplici, viste le diverse possibilità tecniche, in tutti i casi, comunque, l’iter dei pezzi all’interno della nostra unità produttiva è pressoché identico ed è il seguente:

  • verifica qualitativa e quantitativa del materiale in entrata;
  • presgrassatura accurata;
  • verifica del magnetismo latente per i materiali interessati ed eventuale neutralizzazione con apposita attrezzatura;
  • ciclo chimico che prevede ancora una sgrassatura chimica con ultrasuoni, decapaggio chimico di pulizia che varia a seconda del tipo di materiale, quindi riporto a spessore in bagno chimico di nichel-fosforo;
  • asciugatura e pulizia;
  • trattamento termico di sola deidrogenazione o indurimento a seconda delle esigenze;
  • verifica quantitativa, qualitativa e spedizione.

 


una fase della lavorazione

Verifiche qualitative effettuate

In ciascun lotto di produzione vengono verificati i parametri fondamentali a campione quali:

  • lo spessore di riporto (garantito +/- 2 micron del nominale);
  • la microdurezza (garantita +/- 50 HV dalla nominale);
  • l’adesione.

L’esito di queste verifiche costituisce il certificato di controllo qualità che accompagna, se richiesto, il DdT in uscita.
Il tutto in ottemperanza quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015 alla quale Acrim è allineata.

 

 


particolari automotive

S.r.l. - Via Nannetti, 5/i - 40069 Zola Predosa (BO) - ITALY - C.F.: 03915630374 - P.IVA: 00676081201